Avvocato
Alessandra
Dalla Bona

L’Avvocato Alessandra Dalla Bona è nata a Brescia il 14 febbraio 1969; dopo la maturità classica ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano con la votazione 110/110.

Conseguita l’abilitazione professionale nel 1998 presso la Corte d’Appello di Brescia, da quell’anno esercita la professione di avvocato.

E’ iscritta all’albo degli Avvocati abilitati al patrocinio innanzi la Corte di Cassazione e le altre Magistrature Superiori.

Mediatore civile e commerciale, è iscritta al registro ministeriale e all’elenco dei mediatori dell’ organismo di mediazione forense con sede presso il Tribunale di Mantova.

Nell’anno 2017 ha frequentato il corso per gestori della crisi da sovraindebitamento, tenuto presso l’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Brescia, conseguendo il titolo abilitante.

Presta consulenza giudiziale e stragiudiziale ed assistenza giudiziale nelle seguenti aree di attività:

Diritto di famiglia

Nell’ambito del diritto di famiglia lo studio offre consulenza ed assistenza nei seguenti procedimenti:

  • Separazione personale
  • Divorzio
  • Affidamento e mantenimento dei figli minori, legittimi e naturali
  • Modifica delle condizioni di separazione e di divorzio
  • Accordi relativi ai rapporti personali e patrimoniali tra coniugi e tra conviventi
  • Gestione e divisione di aziende coniugali, imprese familiari, società di persone (s.a.s, s.n.c.) e di capitali (s.r.l., s.p.a.), tra coniugi, conviventi, familiari
  • Trasferimento di proprietà immobiliari e di quote societarie tra coniugi
  • Divisione dei beni in comunione legale tra coniugi
  • Separazione giudiziale dei beni, nei casi previsti dalla legge
  • Dichiarazione giudiziale di paternità
  • Impugnazione del riconoscimento del figlio naturale per difetto di veridicità
  • Disconoscimento di paternità

Diritto delle persone

  • Nomina dell’amministratore di sostegno, anche in previsione di una futura incapacità
  • Dichiarazione di interdizione della persona incapace totalmente di intendere e volere
  • Tutela dell’immagine
  • Cambio del nome e del cognome

Diritto minorile

  • Procedimenti di sospensione e decadenza della potestà genitoriale
  • Affidamento familiare
  • Impugnazione di provvedimenti di reiezione della domanda di idoneità all’adozione

Donazione

  • Richiesta di autorizzazione del Giudice Tutelare per l’accettazione di donazione di beni a favore di minori
  • Accordi relativi alla donazione di beni a favore del coniuge, del convivente, del familiare, o di terzi
  • Revoca della donazione di beni, per i casi previsti dalla legge
  • Impugnazione dell’atto di donazione

Successioni. Patto di famiglia

  • Diritti successori e quote spettanti al coniuge, ai figli, ai parenti, ai terzi
  • Accordi relativi al patto di famiglia
  • Accettazione di eredità con beneficio di inventario, per minori e persone incapaci
  • Curatela dell’eredità giacente, in assenza di eredi
  • Accettazione di eredità e pratiche connesse
  • Esecuzione delle disposizioni testamentarie
  • Divisione dei beni tra gli eredi
  • Impugnazione di testamento

Trust e protezione del patrimonio familiare

  • Accordi relativi alle convenzioni matrimoniali (separazione dei beni, comunione convenzionale)
  • Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale
  • Costituzione e gestione del trust in ambito familiare

Diritto europeo e internazionale della famiglia

  • Riconoscimento ed esecuzione in Italia di provvedimenti giudiziari stranieri
  • Recupero di crediti alimentari in altro Paese europeo
  • Pratiche di successione di persone italiane residenti all’estero, con beni in altro Paese europeo
  • Pratiche di successione di persone straniere residenti in Italia